Ho deciso di ospitare i file assolutamente necessari sul mio sito in quanto ho notato che con il passare del tempo non c'è più affidabilità nella presenza dei file linkati ad altri siti.
Per eseguire laprocedura descritta nel seguito bisogna avere delle conoscenze informatiche medio-alte, in quanto se qualcosa non va per il verso giusto o se per qualche motivo (cosa che mi è capitata mentre stavo sbloccando il mio Dream) ti si impalla il telefono bisogna sapere che cosa fare o comunque avere almeno una idea di quello che si sta facendo.
Il punto di partenza di questa guida è un telefonino HTC Dream della TIM (G1) , con il root/firmware originale, come quando appena comprato all tim.
Prima di cominciare la procedura vi conviene :
NOTA
Per scrivere a questa guida ho preso spunto da queste tre guide (che ho dovuto usare insieme per riuscire a sbloccare il mio Dream!) :
Nel capitolo viene spiegato come installare nel telefonino un programma (Recovery) che gira a livello boot del telefono e che permette di effettuare delle operazioni particolari, di base non permesse, come installare un nuovo firmware (cioè una versione più evoluta del sistema operativo Android originale installato sul telefono).
L'Android SDK è un insieme di programmi e funzionalità fornito dagli sviluppatori di Android che permette di comunicare e sviluppare applicazioni per i dispositivi Android.
A meno che non abbiate voglia di sviluppare programmi per Android, a noi servirà solo perchè ci permette di accedere via terminale remoto al telefono e installare il recovery aggiornato (alla fine della guida potete tranquilamente disinstallarlo).
Scaricate fastboot.exe (clicca qui) e copiatelo nella sottocartella "platform-tools" della cartella dove avete installato la Android SDK. Se ad esempio i file dell'SDK si trovano in :
C:\Programmi\android\androidsdk
allora dovrete copiare il file in :
C:\Programmi\android\androidsdk\platform-tools
N.B.: su altre guide troverete scritto che la copia va fatta nella sottocartella "tools": dalla versione 10 di Android SDK tutti i file che ci servono sono stati spostati nella sottocartella "platform-tools".
Attaccare il telefonino al pc tramite il cavo USB.
Quando viene rilevato installare i driver NON da internet, ma dire a WIndows di cercarli nella cartella dove è installato Android SDK.
N.B.: Ho provato un bel mucchio di driver (sia da HTC che da TIM, ecc.) ma tutti mi hanno dato dei problemi, appunto per questo consiglio di usare quelli integrati nell'Android SDK.
Perchè il telefonino possa dialogare con i programmi che abbiamo installato sul PC (e quindi andare avnati con la guida) dobbiamo abilitare la modalità DEBUG (Messa a Punto) sul telefonino :
Adesso dobbiamo verificare che il telefono e l'Android SDK dialoghino veramente, quindi, con il telefonino sempre attaccato al PC via usb, eseguiamo i seguenti passi sul PC :
adb.exe devices
N.B.: Se visualizzate niente vuol dire che i driver usb non sono stati installati correttamente oppure non si abilitata la modalità debug sul telefonino.
In questa fase effettueremo un backup dell'attuale Recovery installato sul telefonino, in modo che se dovesse andare storto qualcosa abbiamo la possibilità di tornare indietro.
La prima cosa da fare è avviare il telefonino in modalità FASTBOOT:
fastboot.exe devices
N.B.: Se visualizzate niente vuol dire che i driver usb non sono stati installati correttamente oppure non si abilitata la modalità debug sul telefonino.
Una volta che viene trovato il Dream carichiamo il file recovery.img (è un Recovery temporaneo giusto per fare il backup) e creiamo un Backup:
fastboot boot recovery.img
Ora non ci resta che montare la nuova immagine di Boot
fastboot.exe boot boot.img
adb shelldigitiamo e inviamo quindi i seguenti comandi:
mount -o remount,rw -t yaffs2 /dev/block/mtdblock3 /system
cd system
cd bin
cat sh > su
chmod 4755 su
exit
adb shell
su
Se non da nessun errore, chiudete la finestra del prompt.
Ora dobbiamo caricare la recovery modificata quindi:
adb push recovery_testkeys.img /data/local/recovery.img
adb shell
su
mount -o remount,rw -t yaffs2 /dev/block/mtdblock3 /system
cd /system
cat /data/local/recovery.img > recovery.img
flash_image recovery recovery.img
La cyanogenmod è un firmware customizzato per girare sul Dream. In sostanza si va ad installare effettivamente un altro sistema operativo sul telefonino, s.o. aggiornato e che non ha tutte le limitazioni dell'originale castrato dalla TIM.
Le operazioni seguenti possono richiedere diversi minuti, NON SPEGNERE fino a quando non ha finito l'operazione in corso, altrimenti il DREAM NON ANDRA' PIU'.
Se è andato tutto bene, al riavvio dovrebbe apparire il logo TIM e dopo la seguente schermata, il che vuol dire che il vostro telefonino adesso ha un sistema operativo Android sbloccato.
Abbiamo 2 visitatori e nessun utente online